Jazz4peace
26 Luglio 2010
Luogo: Seravezza - Area Medicea

Jazz4peace
Ore: 21.15
Daniele Malvisi ( sax )
Gianmarco Scaglia ( bass )
Giovanni Conversano ( guitar )
Paolo Corsi ( drums )
Danilo Rea (piano)
L’idea della realizzazione di questo progetto musicale prende vita nel settembre del 2003, durante una cena in compagnia di Sergio Onofri, promotore del Festival della Pace di Assisi, in merito alla possibilità che il festival potesse vantare, tra le tante proposte esibite sui palchi di Assisi, anche un concerto di jazz interamente ispirato e dedicato ai personaggi storici più rappresentativi della filosofia della pace.
Confrontarsi musicalmente con giganti della storia sociale dell’uomo quali Gandhi, Madre Teresa, Martin Luther King, Nelson Mandela e altri ancora, è stata un’esperienza molto ragionata, prima di poter intraprendere qualsiasi strada, considerando il fatto che sentirsi un po’ inibiti di fronte alla grandezza delle loro azioni è una conseguenza pressoché inevitabile.
Il progetto si è concretizzato attraverso due fasi ben distinte, prima mettere in luce i lati comuni delle loro diverse personalità con l’intento di realizzare una serie di composizioni che nonostante le ovvie differenze, fossero in grado di proporsi in modo omogeneo, e successivamente tracciare tratti melodici e ritmici che potessero in qualche modo evidenziare quella o quelle particolari caratteristiche che hanno reso ognuno di loro unico e irripetibile.
Per tradurre in musica la vita di persone molto semplici, spiriti sereni animati da enorme coraggio e indistruttibile determinazione, la stessa che gli ha permesso di perseguire i propri ideali fino alla fine, ed esprimere concetti come quello della semplicità, della serenità e della perseveranza, si è scelto di adottare una piattaforma di partenza più vicina alla musica modale; in gran parte dei casi utilizzando pochiaccordi e cercando di scrivere temi molto semplici e facilmente cantabili.
Ecco che la malinconia del profondo sud, dove operò con tanta dedizione Martin Luther King, si concretizza in un morbido blues minore pieno di sfumature gospel; l’ostinazione di Madre Teresa che meglio di ogni altro incarna il motto “fare, fare, fare”, è tradotto in una melodia senza soluzione;replica uhreni lunghi anni di prigionia di Nelson Mandela sono sintetizzati in un'unica frase melodica che assume una forma definita un po’ per volta, per poi sfociare in un improvvisazione libera…
(…) Non sono in grado di stabilire se questo lavoro rappresentI il meglio di ciò che potessi fare, ma di sicuro è la cosa più sincera che potessi scrivere (…). (Daniele Malvisi)
Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Crooner del jazz meridionale con un vasto repertorio, questa diva ha cantato su importanti registrazioni da Johnny Cash a Ahmad Jamal mantenendo intatta la sua innegabile individualità.
|
|
|
|
I suoi pezzi sono apprezzati per le sonorità jazz-pop, talvolta con venature africane, come in Radio Africa, incisa con Mory Kantè, dove compare anche un curioso campionamento di una celebre frase di Totò Ammesso e non concesso.
|
|
|
|
Il sound di New York attraverso la voce di uno dei sassofonisti stabili deiJazz Messengers di Art Blakey. Dave Scnitter, è l’instancabile “unsunghero” delgrande jazz americano dagli anni 70 a oggi.Dave sarà in tour europeo nel 2010 ccompagnato da una ritmica di eccezione composta dalla sua batterista
|
|
|
|
Duo d’eccezione Riccardo Arrighini al piano e Paolo Fresu alla tromba. Entrambi i musicisti oltre all’amore per il jazz sono accomunati da una passione verso la tradizione classica
|
|
|
|
Con le "divagazioni teatrali” il Maestro Riccardo Arrighini farà entrare lo spettatore in una dimensione diversa rispetto all' aspettativa, che non sarà quella di assistere semplicemente ad un concerto musicale tradizionale, bensì di avvicinarsi al personaggio Fryderyc Chopin e vivere le sue titubanze
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.
Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
|
|
|
L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00
Ingresso gratuito.
|
|
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
|
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
|
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
|
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80
|
|
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio - venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)
|
|
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto
|
|
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza
|
|
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra
|
|
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80.
Ingresso €7,50.
Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it
|
|
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
|
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it
|
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|