Archivio Eventi
|
|
I Sacchi di Sabbia / Compagnia Lombardi - Tiezzi
Il racconto si affaccia nalla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonik, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Fedele all'ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l'Adriatico) lo spettacolo - attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggeti d'uso - è un elogio nall'immaginazione.
Inizio ore 21:15
|
|
|
di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi
Inizio ore 21:15
Nel 1992, due amici, Jim Davinson e Mike Price, decidono di scalare la loro montagna, il monte Rainer nello stato di Washinghton, ma quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta, sarà il punto di non ritorno di un cammino dentro le profondità del loro legame.
|
|
|
di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna
inizio ore 21:15
Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Il monologo di Molly Bloom che conclude l'Ulisse di James Joyce dal quale Gabriele Vacis - che è anche regista - e Arianna Scommegna prendono le mosse, dal quale colgono le suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.
|
|
|
di Francesco Niccolini
Liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London
Nel grande Nord, al centro di un silenzio bianco e sconfinato, una lupa con chiazze di pelo color rosso cannella sul capo e una striscia bianca sul petto, ha trovato la tana migliore dove far nascere i suoi cuccioli. Tra questi un batuffolo di pelo che presto diventerà il lupo più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca.
Inizio ore 21:15
|
|
|
di Ignazio Silone
Cinque autori danno voce a un mondo, a un paese e ai suoi abitanti, come una grande sinfonia a più voci.
Inizio ore 21:15
|
|
|
di e con Pierfrancesco Poggi
In principio furono le cantine i luoghi dove sono nati il cabaret,
la canzone d'autore, un certo tipo di poesia e l'avanguardia teatrale
Inizio ore 21.15
|
|
|
Un grande appuntamento in musica rivolto a tutti i versiliesi per salutare con gioia ed amicizia il nuovo anno. L’evento è dedicato a Daria Pennacchi Santini, amata e indimenticata musicista che fece della didattica la sua ragione di vita: per quarant’anni, dal 1958 al 1998, fu infatti insegnante di pianoforte a Seravezza, avviando all’educazione musicale decine e decine di giovani.
Evento presso Teatro Scuderie Granducali
Seravezza - 6 gennaio 2020, ore 17:00, ingresso libero
|
|
|
Michelangelo oltre il proprio tempo: la religione, la poesia, l’estetica. Sono i temi del convegno di studi “Michelangelo contemporaneo del futuro” che Seravezza ospita venerdì 6 dicembre dalle 9 alle 13 alle Scuderie Granducali (ingresso libero). Il seminario, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini (Cisesg) in collaborazione con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, rientra nelle celebrazioni per i 500 anni della presenza in Versilia del più grande fra i maestri del Rinascimento
|
|
|
Collettiva delle artiste Elisa Bevilacqua, Giulia Ramacciotti, Linda Tarabella e Nicole Tacchella
Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo, Seravezza
Aperta ogni venerdì, sabato e domenica con orario 16.00 - 23.00
Ingresso Libero
Inaugurazione 11 ottobre 2019 ore 18.00
|
|
categorie eventi
|