Image
Loading
Laboratori
  • Data
    Durata

    18 Novembre 2012 - 10 Febbraio 2013

  • Luogo
    Dove

    Seravezza - Museo del Lavoro

  • Contatti
    Contatti

    Telefono: 0584.757443 / 0584.756046

Corso sulle erbe spontanee

Dettagli

Impariamo a conoscere l'uso delle erbe spontanee a scopo alimentare, quando si raccolgono, come si cucinano, le loro proprietà e i loro principi attivi.

 

Nel recente passato era consuetudine di molte persone, in particolare nei ceti meno abbienti, andare per erbe, e per questi le verdure selvatiche hanno costituito una risorsa alimentare di primaria importanza. Oggi la fitoalimurgia non ha più la funzione di risorsa alimentare, ma molti, grazie anche al maggior tempo libero a disposizione, stanno riscoprendo che andare per verdure
porta alcuni benefici: venire a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate e non ultimo variare il classico menù (notevoli sono infatti gli usi culinari che possono essere realizzati con le erbe che crescono spontanee nei campi). L'etno-botanica è una scienza al confine tra antropologia culturale e botanica che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o più società umane.

 

Il corso è rivolto a tutti gli interessati e si svolge in 5 lezioni e 2 uscite su campo.

 

Domenica 18 novembre

Prima lezione: Lo studio delle erbe spontanee: nasce la fitoalimurgia affiancata dalla etnobotanica. Il loro utilizzo dalla Preistoria ad oggi.  L'uso delle erbe dalla Preistoria ad oggi. L'importanza delle erbe spontanee nell'alimentazione. Norme per la giusta raccolta delle erbe, bene comune. Uso delle erbe in cucina. Proiezione del video-documento "Gli orti spontanei".

Domenica 2 dicembre e domenica 13 e 27 gennaio

Seconda, terza e quarta lezione: Riconoscimento dal vero delle erbe in vaso e loro uso in cucina. Proiezione di immagini e riconoscimento delle erbe dal vero.

Domenica 10 febbraio

Quinta lezione: Riconoscimento delle erbe velenose messe a confronto con quelle commestibili. Abbinamento in cucina di tutte le erbe che sono state affrontate nel corso e dosi consigliate per evitare problemi di intolleranza alimentare.

Alla fine del corso teorico saranno concordate 2 uscite su campo in habitat diversi per mettere in pratica quanto appreso e andare alla ricerca delle erbe.

Il corso si svolge presso l'aula didattica del Museo del Lavoro (secondo piano di Palazzo Mediceo)

 

Costo biglietto Museo: 5.00 euro/lezione | Abbonamento 7 ingressi: 30.00 euro

ORARIO CORSO: 16.30-18.00

Il Museo è aperto al pubblico con orario 15.30-18.30

Info e prenotazioni: Segreteria FTM 0584-756046 o museo@terremedicee.it

 

Image
Se ti piace questo evento

Altri eventi che
potrebbero interessarti