Durata
24 Luglio 2012 - 30 Agosto 2012
estate 2012
Seravezza Palazzo Mediceo
dal 24 luglio al 30 agosto alle ore 18.30
APERITIVO MEDICEO
Assaggi di Toscana
Raccontati da Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi Chef
Il Format
I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo. Il format, che lo scorso anno ha avuto un incredibile successo di pubblico e critica, consiste nel presentare i prodotti ed i produttori degli ingredienti che fanno parte di un piatto. Poi il cuoco esegue la ricetta, il pubblico ed il conduttore fanno domande, chiedono spiegazioni. Ed alla fine dalle chiacchere si passa ai fatti con una degustazione gratuita di quello che è stato cucinato. Non mancheranno ospiti importanti come Beppe Bigazzi e presentazioni di libri legati alla cucina.
La Novità
Quest’anno oltre che di cibo parleremo anche di artigianato. Ci sarà una mostra organizzata dalla CNA di Lucca nella Cappella di Villa Medicea, dal titolo LE MANI Eccellenze in Versilia, e ad ogni appuntamento sarà presente un artigiano per spiegare il suo prodotto. Così l’aperitivo mediceo si inserisce in un progetto più ampio che ha come protagonista “Le Mani”: degli artigiani, degli chef, di chi crea moda… e che coinvolge i comuni di Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi
IL PROGRAMMA
MARTEDI 24 LUGLIO
Pappe di Pane
(pappa al pomodoro, panzanella e pancotto)
“Uovo del giorno, pane di un giorno, vino di un anno”. Recita il proverbio. Se il pane è fatto come si deve, con le farine giuste, il lievito madre e il forno a legna, è un alimento vivo che fa bene alla salute e può essere conservato anche una settimana. Ma un pane così, non si butta certo via, una volta raffermo può essere usato per fare straordinarie pappe. In un momento di crisi ben vengano questi sani piatti prodotti con materie prime riciclate.
Chef Francesco Pardini
Ristorante Antico Uliveto- Querceta
Ospiti Sabrina Folini (Panificio Folini Azzano Seravezza)
MARTEDI 31 LUGLIO
Tutti Pazzi per le Melanzane
Caviale di Melanzane – Melanzane alla Parmigiana – Melanzane ricotta, pinoli e uvetta
Sono il trionfo dell’estate. Le melanzane. Si trovano a prezzi bassi, ma spesso non sappiamo come cucinarle. Ecco tre idee che nobilitano la melanzana e sono una grande delizia per il palato.
Chef Gaio Giannelli
Ristorante Pozzo di Bugia Querceta
Ospiti Claudio Menconi (chef intagliatore raiuno) Luciano Luciani autore del libro “Il Pomo Sdegnoso” (Pacini Fazzi Editore)
MARTEDI 7 AGOSTO
Seravezza Piazza Carducci
Terra e Mare
Bruschetta di Fagioli Schiaccioni con Sgombro (ciortone) al vapore e cipollotto - Polpo e Patate d’Azzano
Non c’è niente di meglio che far sposare il pesce “ricco” come il ciortone o il polpo con i prodotti di stagione della nostra terra. Lasciamo stare il tonno, che spesso non si sa da dove arriva. Sostituiamolo con il ciortone o sgombro aggiungiamo le cipolle e siamo sicuri di ottenere qualcosa di straordinario. Con lo stesso concetto uniamo le patate con il polpo. Che belli che sono questi matrimoni.
Chef Pierluigi Intaschi
Ristorante “La Forchetta” Seravezza
Ospiti Beppe Bigazzi
MARTEDI 14 AGOSTO
Il giro del Mondo nel Piatto
A Torre del Lago, presso l’azienda Carmazzi, c’è la più grande collezione di peperoncini al mondo grazie all’impegno di Massimo Biagi. Scegliendo 5 peperoncini che rappresentano i cinque continenti e facendo altrettante salse da spalmare su un buon pane toscano, si può fare il giro del mondo nel piatto.
Chef Eno Bongiorni e Fulvia Pellegrini
Ristorante Ulisse Seravezza
Ospiti Massimo Biagi “Il Collezionista di Peperoncini” Marco Carmazzi (Azienda Agricola Carmazzi) Alessia Pracchia autrice del libro “Il Peperoncino” (Pacini Fazzi Editore)
MARTEDI 21 AGOSTO
Pomodorissimo
Pomodori Ripieni
Sono arrivati dall’America con Colombo e Vespucci. Ci abbiamo messo qualche anno a capire che potevano essere mangiati e poi non li abbiamo più abbandonati. Ma i pomodori devono essere dei nostri: canestrino, costoluto… Il pomodoro ripieno è un piatto antico, passato un po’ di moda, che vogliamo riproporre a indigeni e turisti.
Chef Marco Giannini
Ristorante Osteria dell’Arte Querceta
Ospiti Fabio Norcia (medico nutrizionista), Gino Carmignani, detto il FUSO Presidente del Consorzio dei vini di Montecarlo di Lucca.
Scarica il comunicato stampa
GIOVEDI 30 AGOSTO
Trionfio di Zucchine
La Scarpaccia e le torte di Zucchine
Sono due modi per nobilitare un ortaggio davvero eccezionale, da consumarsi nel periodo estivo. Purtroppo per la loro facilità nella pulizia, le zuchine vengono usate tutto l’anno. Liberi di scegliere, ma quelle estive, colte e mangiate sono un grande alimento per il palato e per la salute.
Chef Maria Emilia Giovannetti
Ristorante Michelangelo Azzano di Seravezza
Ospiti Giovanna Camarlighi (Responsabile Igiene alimenti e nutrizione, Azienda Usl 12 Viareggio )