![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Memoria allo specchio
3 Febbraio 2011Luogo: Accademia di Belle Arti di Carrara ore 11.00 INCONTRO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA
GIOVANNI MARROZZINI
|
|
29/01/2011 - 03/04/11 |
||
Palazzo Mediceo e Scuderie Granducali di Seravezza, nel cuore della Versilia |
|
29/01/2011 - 13/02/11 |
||
Mostra fotografica "Dentro la città" di Ivano Bolondi |
|
05/02/2011 |
||
Proiezioni di audiovisivi fotografici digitali |
|
08/02/2011 - 31/03/11 |
||
Corsi di fotografia base ed avanzati e corsi specifici per i più giovani a cura di Ivo Balderi |
|
13/02/2011 |
||
Ivano Bolondi vive a Montecchio Emilia (Reggio Emilia) dove è nato.
Fotografa dagli inizi degli anni settanta e dai primi anni ottanta ottiene importanti riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali ed internazionali |
|
19/02/2011 - 06/03/11 |
||
PRESENTAZIONE LIBRO ‘‘Buenos Aires cafè’, ore 17.00 in occasione dell’apertura della mostra |
|
19/02/2011 - 27/02/11 |
||
still life, ritrattto, paesaggio, fotografia di scena, glamour |
|
05/03/2011 - 06/03/11 |
||
ll workshop è improntato su una prima fase in cui la fotografa presenta e racconta la propria esperienza legata all’ambito dello spettacolo, i progetti che sta costruendo in questo periodo e la modalità di approcciarsi all’opera creativa dell’artista con cui si confronta. |
|
06/03/2011 |
||
Adriano Altamira – ‘La vera storia della fotografia concettuale’, domenica 6 marzo, ore 18.00 |
|
12/03/2011 |
||
ore 18.00 - presso le Scuderie Granducali, Livio Senigalliesi, fotoreporter di guerra |
IL Museo: una palestra per la mente |
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali. |
CHIUSURA UFFICI FONDAZIONE TERRE MEDICEE |
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI: |
Black Omen |
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi |
OttobreEdufin 2020 |
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza. |
Estate a Palazzo Mediceo 2020 |
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza |
Le Mani Eccellenze in Versilia |
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza. |
Chiusura Palazzo |
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo |
Eugenio Pieraccini - "il diavolo e l'acqua santa" |
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale |
Artigianato e Aperitivo |
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
TRAME D'ESTATE |
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia. Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
|
Sguardo Su Medusa |
|
A cura di Lorenzo Belli |
Cinema Sotto le Stelle |
|
Cinema all'aperto. |
Chiudete le Valigie, Andiamo a Berlino |
|
Presentazione del libro a cura di Marco Sabia |
Le Notti dell'Archeologia |
|
Mercoledì 29 luglio 2020, ore 21:30. |
Aperitivo Mediceo 2020 |
|
Decima edizione dell'Aperitivo Mediceo |
Apertura MUSEO del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica |
|
A partire dal 3 giugno 2020, riapre il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza. |
Delicato come una farfalla e fiero come un'aquila |
|
IMPORTANTE In ottemperanza alle disposizioni per il contenimento del COVID19 2020, si comunica che l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale delle Scuderie Granducali,"Delicato come una Farfalla e Fiero come un'Aquila", di e con Elisabetta Salvatori, previsto per il giorno 12 marzo e successivamente spostato al 7 aprile, è sospeso e sarà posticipato a data da stabilire. Eventuali rimborsi dovranno essere richiesti ai rispettivi punti vendita dove sono stati acquistati i biglietti. Ci scusiamo per il disagio. Continuate a seguirci e #restiamoacasa.
|
Sandokan |
|
I Sacchi di Sabbia / Compagnia Lombardi - Tiezzi Il racconto si affaccia nalla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonik, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Fedele all'ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l'Adriatico) lo spettacolo - attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggeti d'uso - è un elogio nall'immaginazione. Inizio ore 21:15 |
Un alt(r)o Everest |
|
di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi Inizio ore 21:15 Nel 1992, due amici, Jim Davinson e Mike Price, decidono di scalare la loro montagna, il monte Rainer nello stato di Washinghton, ma quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta, sarà il punto di non ritorno di un cammino dentro le profondità del loro legame. |
La Molli |
|
di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna inizio ore 21:15
Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Il monologo di Molly Bloom che conclude l'Ulisse di James Joyce dal quale Gabriele Vacis - che è anche regista - e Arianna Scommegna prendono le mosse, dal quale colgono le suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo. |
design & developement: Artemysia Communication |