ABUSI D’AFRICA
10 Dicembre 2010
Luogo: Scuderie Granducali

progetto speciale spettacolo fuori abbonamento
Sipario Toscana-la città del teatro e dell'immaginario contemporaneo
ABUSI D’AFRICA
di Giuseppe Carrisi, Fabrizio Cassanelli, Alessandro Garzella, Francesco Niccolini
liberamente ispirato al libro Tutto quello che dovresti sapere sull’Africa e che nessuno ti ha mai raccontato
di Giuseppe Carrisi
con Giuseppe Carrisi, Letizia Pardi e la partecipazione di Valentina Grigò/Irene Catuogno e Matar Ndiaye
voce Francesca Della Monica
ideazione e messa in scena Fabrizio Cassanelli e Alessandro Garzella
Giuseppe Carrisi non è un attore. È un giornalista da sempre attivo nel sociale, innamorato dell’Africa e particolarmente esperto dei suoi problemi umani e politici.
Sono molte le persone che subiscono le pressioni della società globale, attenta al profitto, al potere, al consumo acritico, alla mercificazione della violenza, divenuta ormai quasi un valore esclusivo che caratterizza la cosiddetta civiltà globalizzata.
Queste logiche trovano un’applicazione particolarmente crudele e sistematica in Africa, terra dimenticata, governata dai falsi aiuti umanitari e da terribili ingiustizie sociali: povertà, pandemie, traffici illeciti, deportazioni di massa, conflitti endemici.
Una terra che sempre più scivola ai margini del mondo.
Terra di conquista. Terra di inganni. Terra di promesse tradite.
Da questi presupposti e da questo vissuto umano e professionale, prende forma l’idea di una creazione scenica ispirata al nuovo libro di Giuseppe Carrisi, interamente dedicato alle ferite del Continente Nero.
Lo spettacolo è fuori abbonamento ed ha un prezzo speciale
8 euro per i settori: poltronissima e primo settore, anziché 16/14 euro e
5 euro per il secondo settore al costo di anziché 10 euro.
I biglietti sono acquistabili in prevendita nei giorni 8 e 9 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la sede della Fondazione Terre Medicee (a Palazzo Mediceo), o direttamente la sera stessa dello spettacolo presso la biglietteria del teatro, a partire dalle ore 20.30.
Per ulteriori informazioni: tel. 0584 757443 (ore 09.00-12.00)
Luogo: Scuderie Granducali
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Dopo il successo della rassegna teatrale estiva “Il Palco della Memoria” che è stata riconosciuta, da tutta la stampa e soprattutto dal pubblico, come la vera sorpresa e novità dell’estate culturale Versiliese, la Fondazione “Terre Medicee” e il Comune di Seravezza organizzano, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo, la prima stagione di prosa invernale.
La nostra stagione teatrale, promossa assieme alle stagioni del Teatro Comunale di Pietrasanta e del Teatro Politeama di Viareggio, offre una possibilità di partecipare ad un pubblico, giovane e non solo, a spettacoli di qualità offerti a prezzi molto contenuti.
Una proposta con vasta possibilità di scelta, all’interno di una programmazione di qualità, allargata e coordinata, nelle oltre 20 rappresentazioni.
BIGLIETTERIA:
Campagna abbonamenti: Dal 18 al 29 Ottobre - dal lunedì al venerdì- orario:17.00-19.00
BOTTEGHINO:
I biglietti dei singoli spettacoli si acquistano 2 giorni prima della rappresentazione presso la biglietteria di Palazzo Mediceo orario: 17.00-19.00
Nelle sere degli spettacoli servizio navetta a costo agevolato per e da Scuderie Granducali. Servizio a prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni chiamare AUSER Seravezza al n. 0584 767016 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Si accettano prenotazioni fino a 48 ore prima dello spettacolo

Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Gli Ipocriti
Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in
EDUARDO: PIÙ UNICO CHE RARO!
quattro atti unici di Eduardo De Filippo
Il Dono di Natale – Filosoficamente – Pericolosamente – La voce del Padrone
|
|
|
|
da William Shakespeare
adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
scene e costumi di Graziano Gregori
suono di Hubert Westkemper
|
|
|
|
di Luigi Pirandello
adattamento teatrale di Giuseppe Manfridi
con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco, Laura Bandelloni
regia di Giancarlo Cauteruccio
foto di Stefano ridolfi
|
|
|
|
Bam Teatro/Infinito
(basato sul niente)
di Will Eno
con Elio Germano
|
|
|
|
spettacolo di Commedia dell’Arte
testo e regia di Michele Modesto Casarin
|
|
|
|
Ugo Dighero e la Banda Osiris
di Michele Serra
regia Giorgio Gallione
|
|
|
|
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi-Teatro Stabile d’Innovazione
Lucia Poli
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|
|
Presentazione del libro a cura di Marco Sabia
|
|
|
Mercoledì 29 luglio 2020, ore 21:30.
|
|
|
Decima edizione dell'Aperitivo Mediceo
|
|
|
A partire dal 3 giugno 2020, riapre il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza.
Orario di apertura: dal mercoledi alla domenica - 10,30-12,30 | 16,00 - 19,00.
Ingresso libero.
|
|
|
IMPORTANTE
In ottemperanza alle disposizioni per il contenimento del COVID19 2020, si comunica che l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale delle Scuderie Granducali,"Delicato come una Farfalla e Fiero come un'Aquila", di e con Elisabetta Salvatori, previsto per il giorno 12 marzo e successivamente spostato al 7 aprile, è sospeso e sarà posticipato a data da stabilire.
Eventuali rimborsi dovranno essere richiesti ai rispettivi punti vendita dove sono stati acquistati i biglietti.
Ci scusiamo per il disagio.
Continuate a seguirci e #restiamoacasa.
|
|
|
I Sacchi di Sabbia / Compagnia Lombardi - Tiezzi
Il racconto si affaccia nalla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonik, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Fedele all'ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l'Adriatico) lo spettacolo - attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggeti d'uso - è un elogio nall'immaginazione.
Inizio ore 21:15
|
|
|
di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi
Inizio ore 21:15
Nel 1992, due amici, Jim Davinson e Mike Price, decidono di scalare la loro montagna, il monte Rainer nello stato di Washinghton, ma quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta, sarà il punto di non ritorno di un cammino dentro le profondità del loro legame.
|
|