Moni Ovadia
8 Agosto 2010
Luogo: Seravezza - Area Medicea

PromoMusic presenta:
Moni Ovadia in
Rabinovich & Popov (Russi ebrei ed ortodossi convivono nella grande URSS)
e con Carlo Boccadoro
ore:21.00
Rabinovich e Popov sono i due nomi più tipici dell’ebreo russo e del russo ortodosso. Al tempo dell’Unione Sovietica furono il compagno Popov e il compagno Rabinovich. Il loro rapporto fu sempre di natura passionale, segnato da sentimenti contrastanti: ammirazione, diffidenza, odio, solidarietà, amore, rabbia ma soprattutto attrazione fatale.
Carlo Boccadoro e Moni Ovadia, ciascuno a modo suo, rappresentano un Popov e un Rabinovich che, su una piccola scena, con musiche, canzoni, racconti e storielle, tracciano schizzi rapsodici del tempo epico e tragico di un’Atlantide che si chiamò U.R.S.S. Ovadia canta di uomini e donne che in quell’Atlantide vissero, amarono, sperarono e soffrirono. Donne e uomini, non robot e burocrati come lo sproloquio del cialtronesco revisionismo televisivo vuole far credere. Persone vive, pulsanti la cui memoria è anche la nostra memoria.
Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Il Palco della memoria, in scena davanti al Palazzo Mediceo di Seravezza, è una rassegna improntata al teatro d’impegno civile come quello narrato di Marco Paolini (il 23 luglio) con lo spettacolo la Macchina del capo dove l’artista ripercorre 30 anni di storia italia, Marco Travaglio (il 14 luglio), la novità di Gherardo Colombo (30 luglio) con il processo a Camillo Benso di Cavour, un pretesto per raccontare la nostra storia recente. E poi Paolo Rossi (6 agosto) con Serata del disonore, Moni Ovadia (l’8 agosto a Stazzema ma che rientra nella rassegna), Simone Cristicchi in Li Romani in Russia - Racconto di una Guerra a Millanta mila Miglia (18 agosto) con la regia di Alessandro Benvenuti e molto altro ancora.
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più niente. La storia è maestra ma nessuno impara mai niente.
|
|
|
|
“La macchina del capo” prende vita dagli “Album”, i racconti teatrali costruiti lungo un arco temporale che va dal 1964 al 1984, nei quali lo stesso gruppodi personaggi cresce passando da uno spettacolo all’altro, in una sorta di romanzo popolare di iniziazione.
|
|
|
|
Il conte Camillo Benso di Cavour è messo alla sbarra per aver con colpevole leggerezza favorito o quanto meno non impedito l’unificazione di un paese che non possedeva i requisiti politici,
|
|
|
|
Un repertorio antologico del meglio di Paolo Rossi, dai monologhi comici e tragici alle sue canzoni che hanno sottolineato i vizi dell’Italia degli ultimi vent’anni, in un improvvisato riarrangiamento contemporaneo.
|
|
|
|
Dopo l’avventura teatrale de La canzone di Nanda, dedicato a Fernanda Pivano e replicato con successo in tutta Italia, Casale prosegue il suo viaggio attraverso le opere dei poeti, degli scrittori, e dei musicisti americani che dagli anni 50 a oggi hanno significato molto anche per la cultura italiana.
|
|
|
|
Lo spettacolo nasce dalle suggestioni di un breve racconto di Dino Buzzati, Il male dentro di noi, scritto dopo la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969). A quarant’anni dalla strage di Piazza Fontana, la pièce si apre ad una riflessione su quegl’anni ma anche su di noi
|
|
|
|
Un monologo dal forte impatto emotivo, che racconta la guerra attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona.
Un teatro “civile” che non dimentica la lezione dei grandi esponenti del teatro di narrazione (Paolini, Celestini, Perrotta), ma si presenta “nuovo”,
|
|
|
|
Dedicato ai grandi versi di Dino Campana, il leggendario scrittore toscano nato nel 1885 a Marradi e scomparso a Castel Pulci, nei pressi di Badia a Settimo, nel 1932, lo spettacolo è un’imprevedibile occasione di poesia e musica. Un omaggio all'"urgenza della poesia" con protagonista l'attore Carlo
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|
|
Presentazione del libro a cura di Marco Sabia
|
|
|
Mercoledì 29 luglio 2020, ore 21:30.
|
|
|
Decima edizione dell'Aperitivo Mediceo
|
|
|
A partire dal 3 giugno 2020, riapre il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza.
Orario di apertura: dal mercoledi alla domenica - 10,30-12,30 | 16,00 - 19,00.
Ingresso libero.
|
|
|
IMPORTANTE
In ottemperanza alle disposizioni per il contenimento del COVID19 2020, si comunica che l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale delle Scuderie Granducali,"Delicato come una Farfalla e Fiero come un'Aquila", di e con Elisabetta Salvatori, previsto per il giorno 12 marzo e successivamente spostato al 7 aprile, è sospeso e sarà posticipato a data da stabilire.
Eventuali rimborsi dovranno essere richiesti ai rispettivi punti vendita dove sono stati acquistati i biglietti.
Ci scusiamo per il disagio.
Continuate a seguirci e #restiamoacasa.
|
|
|
I Sacchi di Sabbia / Compagnia Lombardi - Tiezzi
Il racconto si affaccia nalla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonik, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Fedele all'ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l'Adriatico) lo spettacolo - attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggeti d'uso - è un elogio nall'immaginazione.
Inizio ore 21:15
|
|
|
di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi
Inizio ore 21:15
Nel 1992, due amici, Jim Davinson e Mike Price, decidono di scalare la loro montagna, il monte Rainer nello stato di Washinghton, ma quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta, sarà il punto di non ritorno di un cammino dentro le profondità del loro legame.
|
|